Alcune osservazioni sui primi archi in legno per uso sportivo e sulla loro costruzione. Il tiro con l’arco nella sua dimensione sportiva e ludica nacque, […]
Riprendendo le considerazioni fatte nella prima parte di questo articolo, mi pare opportuno procedere con l’evoluzione che l’arco ha seguito in epoca relativamente recente. Sebbene largamente […]
Durante la seconda guerra mondiale la Danimarca fu occupata dai tedeschi e la raccolta della torba divenne un’attività assai diffusa in tutto il territorio per sopperire […]
Grazie alla sensibilità scientifica delle autorità competenti e la Sovrintendenza ai beni archeologici di Trento, e di Verona, un progetto mai prima d’ora tentato a livello […]
I faraoni Egizi del Nuovo Regno (1550-1150 A.C. circa) erano notoriamente (per i loro contemporanei) magnifici arcieri: questo ci è oggi noto grazie al fatto che […]
Di E. Gilbertson Quest’articolo è stato riprodotto con il permesso della “Japan Society” dai “Transactions”, vol.IV, 1895-1898, pp. 112-126. Gilbertson era principalmente un collezionista […]
Lo studio e la classificazione dei reperti degli archi preistorici italiani è ancora nel pieno dello svolgimento e quindi ben lungi dall’aver dato risposta a tutti […]
Periodo arcaico, 30.000 – 250 a.C. La cultura Giapponese ha origini sorprendentemente recenti se confrontate con quelle delle grandi culture del continente asiatico e del […]
Riprendiamo la nostra analisi sull’uso dell’arco in epoca celtica iniziata con lo studio degli archi rinvenuti a Robenhausen (Germania) risalenti al IV-V secolo D.C. e ci […]
Eiko Iwata, nata ad Akashi (Giappone), ha conosciuto il Kyudo assistendo alla antica e famosa gara che si tiene al tempio di Sanjusangendo, a Kyoto, ogni […]
A sagittis Hungarorum Libera Nos Domine. (Dalle frecce degli Ungari, salvaci o Signore) È l’invocazione di una preghiera cristiana risalente al IX secolo d.C. e […]
La mente che nasce dall’arco. Scritto dal Maestro Genshiro Inagaki per la prima edizione del libro “KYUDO, la via dell’arco” di Feliks Hoff. Questo capitolo […]
CONCORDIA SAGITTARIA, ALLE PORTE DI AQUILEIA UNA DI INGRESSO PER L’ORIENTE NELLE PENISOLA ITALIANA Mi ero sempre chiesto come, l’arciere raffigurato nel Museo della Cattedrale […]