Archi
Il Mastro Arcaio Stefano Benini fin oggi costruisce Archi storici filologici nelle varie essenze di legno, con predilezione per il legno di Tasso.
Realizza archi in legno semplici e rinforzati con pelle grezza, costruisce inoltre archi in bambù temprato.
Le tipologie di arco storico più richieste sono:
– arco piatto europeo
– arco lungo inglese in Tasso, Osage orange oppure Olmo
– arco semplice o composito in Bamboo
Nelle foto che troverete sono rappresentati alcuni modelli che risultano essere pezzi unici.
Sono possibili personalizzazioni riguardo ai materiali, allunghi di freccia e libraggi.
In qualità di collaboratore in attività di archeologia sperimentale (vedi volume “Le catene operative dell’arco preistorico”, Soprintendenza per i beni archeologici, Provincia Autonoma di Trento, 2006 ) Stefano ha eseguito repliche dell’arco in corniolo dell’età del bronzo medio rinvenuto nel sito palafitticolo di Fiavè-Carera (TN), e ha studiato inoltre in loco gli archi coevi rinvenuti nei resti palafitticoli del Lago di Ledro (TN) ed è quindi uno dei pochissimi a conoscere i segreti costruttivi di questi antichi archi italiani.
È possibile concordare il proprio arco personalizzato in relazione ai materiali disponibili.
Stefano accetta anche scambi con altri archi.
I legni pregiati di Tasso (Taxus bacata) e Osage orange (Maclura pomifera) sono tuttavia rari da reperire nelle qualità adatte alla costruzione di un buon arco, pertanto il tipo di arco maggiormente disponibile e sicuro è quello in Bamboo.
Per informazioni e prenotazioni potete contattarmi via e-mail cliccando sul pulsante “contatti” nel menu a fianco, oppure chiamandomi al seguente numero:
Potete trovare le foto in alta risoluzione su Flickr
Replica 1: European flat bow replica made from Carpinus betulus (European or common hornbeam). 68″ 65lbs
Piemontese Type: Italian Recurved bow replica made from European elder (Sambucus nigra). 68″ 45lbs.
1,54m – 52lbs at 28″
Danish bow Holmegaard replica made from Ulmus laevis wood. (The Holmegaard bows are a series of self bows found in the bogs of Northern Europe dating from the Mesolithic period. They are named after the Holmegaard area of Denmark in which the first and oldest specimens were found.)
Replica 1: Italian recurved bow replica made from Maclura pomifera, commonly called Osage orange, hedge apple, horse apple, bois d’arc, bodark, or bodock. 1,75m – 47 lbs at 28″
Replica 2: Italian Recurved bow replica made from European elder (Sambucus nigra). 45lbs at 68″.
Replica 3: Flat bow replica from Piemonte made in from Carpinus betulus (European or common hornbeam). 1,78m – 47 lbs at 28″
Replica 4: Italian Flat bow replica made from Maclura pomifera, commonly called Osage orange, hedge apple, horse apple, bois d’arc, bodark, or bodock with leather reinforcement. 55 lbs at 28″
Replica 1: Long Bow Mary Rose Replica (Tudor war bow) from Taxus baccata (Yew Tree) 2,05m – 75 lbs at 28″
Replica 2: Long Bow Arrow Mary Rose Replica from Taxus baccata (Yew Tree) (Tudor war bow). 1,90m – 42 lbs at 28″