Archi
Il Mastro Arcaio Stefano Benini costruisce Archi storici filologici, utilizzando diverse tipologia di legno: Tasso (Quando reperibile), Olmo, Frassino, Carpino, Maclura, Bambù, Giunco e Osage orange.
Realizza archi in legno semplici e rinforzati con pelle grezza, costruisce inoltre archi in bambù temprato.
Le tipologie di arco storico più richieste sono:
– Arco piatto europeo
– Arco ricurvo italico
– Arco lungo inglese in Tasso, Osage orange oppure Olmo
– Arco semplice o composito in Bamboo
Nelle foto che troverete sono rappresentati alcuni modelli che risultano essere pezzi unici, realizzati a mano.
Sono possibili personalizzazioni riguardo materiali, allunghi di freccia e libraggi.
In qualità di collaboratore in attività di archeologia sperimentale (vedi volume “Le catene operative dell’arco preistorico”, Soprintendenza per i beni archeologici, Provincia Autonoma di Trento, 2006 ) Stefano ha eseguito repliche dell’arco in corniolo dell’età del bronzo medio rinvenuto nel sito palafitticolo di Fiavè-Carera (TN), e ha studiato inoltre in loco gli archi coevi rinvenuti nei resti palafitticoli del Lago di Ledro (TN) ed è quindi uno dei pochissimi a conoscere i segreti costruttivi di questi antichi archi italiani.
È possibile cordinare il proprio arco personalizzato in relazione ai materiali disponibili.
Ogni Arco è costruito a seguito di ogni ordine pervenuto, rigorosamente su misura e personalizzato, dando origine a una creazione di un pezzo unico in assoluto.
Stefano accetta anche scambi con altri archi.
I legni pregiati di Tasso (Taxus bacata) e Osage orange (Maclura pomifera) sono tuttavia rari da reperire nelle qualità adatte alla costruzione di un buon arco, pertanto il materiali maggiormente disponibili sono il Bamboo e il Giunco.
Potete trovare le foto in alta risoluzione su Flickr
Replica 1: Replica di arco piatto europeo costruito in carpino nero. Lunghezza 68″ 65lbs
Tipo Piemontese: Replica arco ricurvo Italian costruito con sambuco europeo (Sambucus nigra).
1,54m – 52lbs at 28″
Replica di arco danese costruito in olmo (Ulmus laevis). Gli archi di Holmegaard fanno parte di una serie costruiti in un solo pezzo. Sono archi rinvenuti in una torbiera del nord Europa e risalgono al periodo Mesolitico. Il nome deriva dall’area danese di Holmegaard dove vennero rinvenuti i primi e i più antichi archi.
Replica 1: Replica di arco ricurvo Italico del Rinascimento costruito con Maclura pomifera, comunementee noto come Osage orange. 1,75m – 47 lbs at 28″
Replica 2: Arco ricurvo Italico del Rinascimento costruito in Sambuco europeo. (Sambucus nigra). 45lbs a 68″
Replica 3: Replica arco piatto del piemonte costruito in carpino nero. 1,78m – 47 lbs a 28″
Replica 4: Arco piatto ricurvo italiano costruito in Maclura pomifera, chiamato anche Osage orange. 55 lbs a 28″
Replica 1: Replica arco lungo della Mary Rose (Arco Tudor da guerra) In legno di tasso. 2,05m – 75 lbs a 28″
Replica 2: Replica arco lungo della Mary Rose in tasso. Arco da guerra Tudor. 1,90m – 42 lbs a 28″